Un materiale nuovo, resistente, all’avanguardia. E duttile: può essere impiegato con successo in vari modi. Vediamo quali.
Dedicato a chi ama il legno ma ritiene che sia troppo impegnativo da gestire o troppo poco resistente in alcune condizioni climatiche o ambientali. Grazie a un prodotto innovativo come il legno composito eliminerete ogni tipo di esitazione: costi ragionevoli, effetto garantito e, soprattutto, nessun problema legato alla delicatezza delle superfici. Infatti, stiamo parlando di un materiale, fatto di polvere di legno mescolata a resina, resistente (al calpestio, ai graffi, al deperimento, alla corrosione, al freddo, al caldo e in una certa misura perfino al fuoco!), assolutamente facile da pulire senza l’aiuto di detergenti specifici e per giunta non sdrucciolevole.
E c’è un vantaggio ulteriore: la posa e il montaggio non comportano quindi alcuna complicazione nemmeno a livello organizzativo. Una soluzione sicura, rispettosa dell’ambiente e duratura.
Una scelta vasta
Il legno composito, stabile, riciclabile e personalizzabile, è adatto a un gran numero di soluzioni, tra arredo ed edilizia.
Infatti, si presta per la realizzazione di diversi spazi:
✓ pavimentazioni;
✓ passerelle;
✓ terrazzamenti;
✓ solarium;
✓ vialetti e aree antistanti ai giardini;
✓ bordi piscina;
✓ recinzioni;
✓ ringhiere;
✓ pensiline;
✓ facciate esterne;
✓ frangisole e molto altro.
Insomma, la capacità di applicazione è piuttosto ampia, ed è un argomento che val la pena di approfondire. Seguiteci, perchè nei nostri prossimi articoli spiegheremo dettagliatamente tutti i luoghi in cui è possibile usarlo!
Ti piacerebbe provare il legno composito?