Una soluzione che sfoggia l’eleganza del normale legno, ma è più resistente. L’ideale per chi sta pensando di pavimentare una superficie esterna.
Avete acquistato una casa provvista di una terrazza che intendete ristrutturare o anche semplicemente ammodernare o abbellire? O magari ne disponete già e vi piacerebbe soltanto rinnovarla, renderla particolare, più invitante rifacendo la pavimentazione in legno ma temete che sia un’operazione complicata e soprattutto dispendiosa? Rasserenatevi. Se siete davvero determinati a realizzare un simile progetto, adesso c’è un materiale che rende tutto più facile: il legno composito.
Una serie di vantaggi
Derivato dall’unione di polvere lignea e resina, il legno composito si presenta visivamente come il legno comune, ma presenta delle caratteristiche importanti. Per esempio, è facile da pulire. Se organizzate un cocktail en plein air e il solito ospite distratto versa il suo appiccicoso aperitivo analcolico sulla pavimentazione che avevate appena mostrato, orgogliosi, a tutti i convenuti, non c’è da farne una tragedia: infatti, tale rivestimento dall’aspetto pregiato, la cui posa è immediata e non prevede laboriosi montaggi, si terge solo con acqua. Non ci vogliono prodotti specifici e costosi, solo secchio e straccio. Vi piacerebbe utilizzare spesso la terrazza per occasioni conviviali o anche soltanto trascorrerci molto del vostro tempo, per rilassarvi o persino per lavorarci durante le belle giornate? Nessun problema: si tratta di un materiale che non teme il calpestio massiccio e frequente e che non è soggetto a rovinarsi con gli urti e i graffi. Di conseguenza, nemmeno le intemperie (vento, pioggia, grandine) costituiscono un motivo di cui preoccuparsi, così come i raggi del sole: disponibile in varie tonalità, il pavimento in legno composito non tende a scolorirsi.
Non ci sono limiti
Una terrazza può impreziosire un appartamento, indipendentemente dalle sue dimensioni, o un ristorante, ma anche uno stabilimento balneare. Proprio per le peculiarità che abbiamo appena esposto e per la sua natura antiscivolo, il legno composito per decking, ovvero i pavimenti esterni, si rivela una risorsa a cui attingere. La sua certificata durevolezza lo rende un materiale eco-compatibile, vantaggioso dunque sia per l’ambiente (si impiega meno legno e non ci si deve preoccupare di ripristinarlo), sia per chi lo acquista. E come se non fosse già abbastanza, è detraibile dalle tasse.
Una vasta scelta
Listoni lisci, rigati, disponibili in varie lunghezze e larghezze nonché in differenti colori: per la vostra terrazza, che sia un’estensione della vostra abitazione o l’asso nella manica del vostro hotel, è una soluzione all’avanguardia. Contro ogni scetticismo, verificate con i vostri occhi.
Avete o avrete una terrazza? Avete mai pensato di pavimentarla con il legno?